banner

Notizia

Jul 15, 2023

Una guida per principianti alla Metal Blade Records in cinque album essenziali

Dalla ferocia degli Slayer alla melodeath vichinga di Amon Amarth, Metal Blade Records è maestra nell'entrare al piano terra con la prossima grande novità

Fondata nel 1982 dal fanatico dell'heavy metal Brian Slagel, la Metal Blade Records è cresciuta dal progetto appassionato di un uomo fino a diventare uno dei marchi più iconici del genere. L'etichetta è ora quella di cui ti puoi fidare per offrire suoni all'avanguardia da tutti i lati dello spettro metal, arrivando al piano terra per facilitare l'ascesa del thrash, death metal, metalcore e molti altri movimenti essenziali. È una storia straordinariamente stimolante, e qui è raccontata in sole cinque versioni.

Metal Blade pubblicò notoriamente la prima canzone dei Metallica nella loro compilation Metal Massacre. Per quanto sismico sia stato quell'evento, non possiamo ignorare la nascita degli Slayer come primo passo per mettere davvero questa etichetta sulla mappa. Naturalmente, gli eretici del thrash metal sarebbero arrivati ​​ripetutamente al top di Show No Mercy, ma il loro culto entusiasta e giovanile di Venom rimane un brivido vertiginoso anche quattro decenni dopo. Sarebbe qui se non fosse per il fatto che gli Slayer sono diventati... beh, gli Slayer? Forse no. Tuttavia, firmando un contratto con una delle band più importanti del genere, la Metal Blade ha dimostrato di essere un'etichetta di cui ci si può fidare per il futuro del metal.

Non riuscirono mai a vendere tante copie quanto gli Slayer, ma non si può negare l'enorme impatto che i DRI (ovvero Dirty Rotten Imbeciles) hanno avuto sulla scena metal. Dopotutto, il loro terzo album ha coniato il termine per un sottogenere completamente nuovo. I mondi del punk rock e dell'heavy metal erano tenuti a distanza di un braccio prima che artisti del calibro di Suicidal Tendencies, Agnostic Front, Cro-Mags e altri iniziassero a fondere i due. Ma non molti si sono avvicinati all'equilibrio perfetto come l'equipaggio texano. Crossover è veloce e caotico come qualsiasi album punk, pur mantenendo il crunch e la tecnicità del thrash più raffinato. Ha abbattuto i confini, unito le tribù e suona ancora magnifico dopo tutti questi anni.

Tomb Of The Mutilated è il primo o il più rivoluzionario album death metal? No. È anche il miglior album dei Cannibal Corpse? Anche questo sarebbe un no. Tuttavia, rappresenta un picco commerciale per un genere che in realtà non aveva il diritto di invadere le menti dei normali fan della musica occasionale. Con il famigerato cameo di CC in Ace Venture: Pet Detective, nel ruolo di Hammer Smashed Face di apertura di Tomb..., sono stati improvvisamente catapultati sotto i riflettori che nessuno avrebbe potuto prevedere. Per la Metal Blade avere improvvisamente così tanti occhi puntati su uno dei suoi artisti è stato un vero colpo di stato, innalzando ancora di più il profilo dell'etichetta. Aiuta anche il fatto che, nel classico stile dei Cannibal Corpse, l'album sia una raccolta brillantemente raccapricciante di death metal selvaggio.

Nel 2004, il metallo stava cambiando. La stretta mortale che il nu metal aveva sulla cultura pop era quasi scomparsa. Al suo posto arrivarono il metalcore e la New Wave of American Heavy Metal, che riportarono entrambi l'estetica della musica pesante alle origini, ispirandosi anche a livello sonoro a piatti più pesanti e dal suono più classico. La prima ondata di queste band a sfondare sembrò una boccata d'aria fresca in quel momento, e il contributo di Metal Blade a questo cambio della guardia fu la crew di Boston Unearth. Il loro secondo album in studio The Oncoming Storm potrebbe non aver spostato così tante unità come hanno fatto Killswitch Engage, Lamb Of God o Trivium, ma è una raccolta impeccabile di pezzi hardcore con sfumature di melodeath.

Siamo tutti abituati al fatto che gli Amon Amarth siano un affare enorme al giorno d'oggi. Ma, proprio come il successo dei Cannibal Corpse dieci anni e mezzo prima, nessuno avrebbe potuto davvero prevedere che una band svedese di death metal melodico, ossessionata dalla mitologia norrena, sarebbe mai potuta arrivare ai livelli più alti del metal. I Metal Blade meritano molto credito per essere stati con la band fin dal primo giorno e per essere stati pazienti con loro fino a quando questo, il loro settimo album, li ha visti raggiungere il loro apice. Twilight... è un album fantastico, che mette in mostra il mostruoso meglio del viking metal di Amon Amarth. C'era anche qualche seria ambizione, segnalata dall'inserimento in cordata di membri di Children Of Bodom, Entombed e Apocalyptica per aiutare gli AA a realizzare quello che allora era l'album più grande, audace e coraggioso della loro carriera. Considerando la posizione attuale di questa band nel mondo metal, alla fine ha funzionato abbastanza bene per loro e per la loro etichetta iconica.

CONDIVIDERE